Lo Psicologo è un professionista laureato in Psicologia. Per conseguire l’ulteriore titolo di Psicoterapeuta, è tenuto a frequentare un Corso di Specializzazione della durata minima di quattro anni durante i quali acquisisce una formazione specifica di tipo clinico. Non solo, ogni buon Psicoterapeuta, prima di iniziare la sua pratica professionale, deve aver concluso un lavoro personale su di sé con la supervisione di un esperto. In altre parole, ha svolto una lunga analisi – individuale e di gruppo – delle proprie caratteristiche di personalità, del proprio carattere, dei propri punti di forza e di vulnerabilità. Tutto ciò si rivela essenziale per far sì che il setting di aiuto non venga inquinato da eventuali problematiche personali del terapeuta.
Un valido professionista, inoltre, deve aggiornare continuamente le proprie conoscenze in merito alle ricerche e agli studi più recenti per poter arricchire nel migliore dei modi quella che potremmo definire la sua “cassetta degli attrezzi”, vale a dire le sue strategie di intervento.
Solo dopo questo intenso percorso di studi e di tirocini, lo Psicoterapeuta può offrire un aiuto rilevante in tutti quei casi in cui la persona avverte che il proprio disagio o malessere, anche se accompagnato da sintomi corporei, ha delle importanti componenti o manifestazioni psicologiche.
L’esperienza quotidiana ci mostra con estrema evidenza che il nostro benessere fisico influenza in maniera significativa il nostro stato emotivo così come le nostre abilità cognitive o il nostro piacere di essere in relazione con gli altri. Allo stesso tempo, osserviamo che il nostro umore, le nostre relazioni affettive o di lavoro, le nostre convinzioni, le nostre idee, condizionano fortemente i nostri vissuti corporei.
L’intervento a domicilio dello Psicoterapeuta può assumere un ruolo decisivo in tutti quei casi in cui la persona, non riuscendo a padroneggiare il proprio mondo esterno ed interno, si sente come in balìa dei propri sintomi, che siano sensazioni, percezioni, emozioni, pensieri o comportamenti particolari.
Pur essendo favorevole all’uso di psicofarmaci in caso di necessità ed in collaborazione con lo Psichiatra, lo Psicoterapeuta promuove l’attivazione e la messa in circolo delle risorse autonome e delle responsabilità della persona per evitare di utilizzare un approccio esclusivamente sintomatico e scongiurare così l’abuso di psicofarmaci ormai, ahimè, decisamente dilagante considerati tutti gli effetti collaterali, a breve e a lungo termine, descritti ampiamente nella letteratura sull’argomento.
Date queste premesse fondamentali, diventa determinante per questa professione acquisire una visione olistica della persona, la sola che può consentire di aiutare, sostenere, curare, senza mai perdere di vista il bisogno di integrità di ogni essere umano. Siamo fatti di parti diverse di un tutto, il nostro Sé, e come individui, differenti l’uno dall’altro, siamo parti di tutta una comunità e così via fino al “tutto” dell’Universo.
NEWS – scarica direttamente sul tuo smartphone la nostra Applicazione
Pediatra a Domicilio
Visita pediatrica domiciliare, centralino con operatore attivo 24 ore su 24, anche festivi a Roma Milano e Torino.
Cardiologo a Domicilio
Visita cardiologica domiciliare, centralino con operatore attivo 24 ore su 24, anche festivi a Roma Milano e Torino.
Assistenza Sanitaria Privata
Il servizio di Assistenza Sanitaria Privata della MediCallCenter s.r.l. è disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni, anche durante quelli festivi.