Holter cardiaco dinamico delle 24h

Holter cardiaco dinamico delle 24h

HOLTER CARDIACO DINAMICO DELLE 24 H (ECG)

Negli ultimi anni il medico s’è dotato di due armi sofisticate, capaci del dominio totale  del sistema cardio-circolatorio.

Il primo riguarda lo studio dello stato di “tensione” interna ad esso, quindi della pressione arteriosa; che è data sia dalla forza della pompa cardiaca, sia dalla resistenza del vasi al passaggio del sangue. Il secondo riguarda la conoscenza del ritmo cardiaco determinato dal Nodo del seno, condizionato dal nervo Vago e quindi del cervello, da cui proviene.

Si tratta di due sistemi mirabili per il loro coordinamento e funzionalità, ma soggetti, anch’essi, aimè, alla possibilità di patologia.

A dire il vero, tali metodiche, esistono da molti anni e sono state gestite dai centri ospedalieri. Il loro uso protratto ha fortificato le nostre conoscenze e ci ha aiutato a migliorare i rimedi terapeutici. Di recente, la loro effettuazione a domicilio, per la moderna miniaturizzazione degli strumenti, ha realizzato il top nell’assistenza al malato; soprattutto al paziente non trasportabile: obeso, anziano, allettato, traumatizzato.
Lavoro cardiaco e pressione arteriosa, mantenuti a loro “agio”, ossia nelle condizioni migliori, assicurano sopravvivenza e benessere anche per gli altri organi da loro direttamente dipendenti, soprattutto rene e cervello.

La Medicallcenter s.r.l., Leader per assistenza medica domiciliare Roma e Milano, s’è dotata di strumenti miniaturizzati e metodi di lettura prontamente disponibili sia per il medico di famiglia, sia  per i  piccoli centri ospedalieri che ne sono scoperti,  ma anche per i numerosi centri di assistenza alla terza e quarta età, come  le RSA.

HOLTER DINAMICO O HOLTER ECG

QUANDO CHIEDERLO?

– Crisi di cardiopalmo(batticuore) frequenti o prolungate
– sincopi(svenimenti), presincopi con o senza “aura”(avvertimento), vertigini, astenia.
– dispnea(mancanza di fiato), dolore toracico o addominale (in sede alta, epigastrica)
sospetti per patologia ischemica;
– tipologie specifiche di ammalati: diabetici, cardiopatici, ipertesi, epilettici, geriatrici;
– anche persone a rischio per la loro attività: sportivi, fumatori, utenti di farmaci ad uso
non medico; in previsione di terapie od interventi chirurgici impegnativi.

SOGGETTI CON CARDIOPATIA NOTA

– Cardiopatia dilatativa,
– Fase post- infartuale con insufficienza cardiaca o sintomi suggestivi per aritmie.
– Wolf-Parkinson-Wite, Sindrome del QT lungo, stenosi aortica severa con sintomi
suggestivi per aritmie, prolasso della valvola mitralica sintomatico.
– Valutazione dell’efficacia dei farmaci antiaritmici in pazienti che hanno presentato
extrasistoli ventricolari frequenti e sintomatiche, tachicardia parossistica
sopraventricolare, tachicardia ventricolare, fibrillazione atriale
o flutter atriale.
– Valutazione di eventuali effetti pro-aritmici di alcuni farmaci: bradicardiamarcata e
sospetti blocchi senoatriali o blocco atrioventricolare da farmaci.
– Ricerca di ischemia cardiaca in presenza di dolore toracico sospetto.

Controllo in portatori di pacemaker e defibrillatori.

In tutti i soggetti per la valutazione della variabilità R – R  (HRV)

INDICAZIONI ALL’IMPIANTO DI PACE-MAKER DEFINITIVO

– Blocco AV di 2° grado tipo 1 (periodismo di Luciani-Wenckebach): solo se il paziente è
sintomatico a causa di marcata bradicardia. Controlli periodici.

– Blocco AV di 2° grado tipo 2, permanente o parossistico: onde P bloccate con rapporto
variabile. Prognosi severa per frequente progressione del BAV con sincopi ed asistolia.

Indicazione urgente.
– Blocco AV di 3° grado con dissociazione atrioventricolare: indicazione urgente.

– Malattia del nodo del seno: comprende la bradicardia sinusale, l’arresto sinusale, il
blocco seno-atriale, il ritmo giunzionale. Possono manifestarsi isolatamente o alternarsi
ad episodi di tachiaritmia sopraventricolare, in genere fibrillazione atriale.

– Sindrome del seno carotideo: impianto da decidere in base alla severità del quadro
clinico. Massaggio carotideo significativo se pause > 3 sec e calo PA > mmHg.

Holter cardiaco dinamico delle 24h a RomaHolter cardiaco dinamico delle 24h a Milano

Questa voce è stata pubblicata in Assistenza Domiciliare, Cardiologo a domicilio, Elettrocardiogramma domiciliare, Holter cardiaco e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*