Dermatologo a domicilio

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie della pelle e degli annessi cutanei (capelli, unghie e ghiandole sottocutanee). La cute è l’organo più esteso del corpo e si tratta di un apparato molto complesso che rappresenta la prima barriera tra il nostro organismo e l’ambiente esterno. Per questo motivo la pelle è particolarmente soggetta a processi infettivi (batterici, virali, fungini e parassitari), fotodermatiti (dermatiti indotte da radiazioni ultraviolette o di altro tipo), dermatiti irritative e/o allergiche (che generalmente si presentano sotto forma di eczemi).  La pelle è dotata di un efficiente sistema immunitario e le alterazioni di questo equilibrio immunologico possono essere alla base dell’insorgenza di malattie infiammatorie della cute (come l’acne, la psoriasi, la dermatite atopica e il lichen planus). Tuttavia la pelle non deve essere considerata un organo a sé stante, infatti alcune manifestazioni cutanee possono rappresentare l’esordio di malattie sistemiche ovvero di patologie che interessano anche gli organi interni come il lupus, la sclerodermia e la dermatomiosite. La pelle è anche sede di frequenti neoplasie sia benigne che maligne e il dermatologo, grazie alla personale conoscenza clinica e istopatologica, è lo specialista più indicato per inquadrare dal punto di vista diagnostico le neoformazioni cutanee ed eventualmente porre l’indicazione per l’asportazione chirurgica. Per neoplasie cutanee non si intende esclusivamente il melanoma, che è il tumore cutaneo di origine melanocitaria con maggiore aggressività, ma anche un ampio spettro di tumori epiteliali estremamente frequenti come i carcinomi basocellulari e spinocellulari. La dermatologia è una branca molto ampia che non si limita esclusivamente alla cura della cute ma anche di quelle alterazioni che coinvolgono i capelli (come le alopecie, il telogen effluvium), le unghie (ad esempio le onicomicosi e le onicodistrofie) e le ghiandole sebacee (acne). Infine, la venereologia, che si occupa della cura delle malattie sessualmente trasmesse (per esempio molluschi contagiosi, condilomi, sifilide, gonorrea, candida etc) è una disciplina sviluppatasi nel campo d’interesse dermatologico. Considerata la vastità di patologie che interessano la pelle, la visita dermatologica prevede un’accurata anamnesi (prossima e remota) del paziente, comprensiva delle informazioni su eventuali terapie farmacologiche (pregresse e in atto) e su eventuali familiarità per malattie della pelle. Infine per formulare una corretta diagnosi è indispensabile un esame obiettivo completo del paziente al fine di rilevare la tipologia, l’estensione e la gravità delle lesioni cutanee.